La nuova Opel Grandland X

Grandland X con trazione IntelliGrip. Il Suv Opel condivide molti aspetti con i veicoli della PSA

di Giampiero Bottino
  • condividi l'articolo

FRANCOFORTE - Prima novità Opel svelata dopo l’acquisizione da parte del gruppo Psa, Grandland X non può comunque essere considerato figlio del «matrimonio dell’anno» essendo stato concepito ben prima della fusione. Non c’è però dubbio che quanto a contenuti tecnologici abbia attinto al meglio dei due mondi. Lo dimostrano i sofisticati dispositivi ereditati da entrambi i partner nell’ambito dell’accordo del 2012 per lo sviluppo comune dei Suv, tradotto in pratica dalle accoppiate Grandland X/Peugeot 3008 e Crossland X/Citroën C3 Aircross.
 

 

Allo «storico» bagaglio tecnologico di Rüsselsheim appartengono per esempio l’Opel Eye, la telecamera anteriore che per prima ha «insegnato» all’auto a leggere i segnali stradali, piuttosto che i sedili anteriori certificati Agr (ente indipendente tedesco specializzato nella valutazione ergonomica e posturale) oppure l’Opel OnStar, l’evoluto assistente digitale sviluppato da General Motors che la casa del Fulmine può continuare a utilizzare anche dopo l’ingresso nell’orbita Psa.

Dal partner francese arriva invece – assieme all’intero lotto di motori e cambi – l’IntelliGrip, equivalente al Grip Control di Peugeot e Citroën, il sistema che compensa l’assenza della trazione integrale ottimizzando la distribuzione della coppia tra le ruote anteriori e garantendo la mobilità su qualsiasi terreno grazie alle modalità di funzionamento Normale, Sabbia, Neve, Fango e disinserimento dell’Abs.
Tanta tecnologia, quindi, ma anche un look sportivo coerente con lo stile di vista dei potenziali clienti. Grandland X infatti si rivolge a un target che ama la vita all’aria aperta e l’attività fisica, offrendo un abitacolo ampio e razionale, nel quale la versatilità degli spazi consente di sistemare agevolmente le attrezzature per praticare lo sport preferito.

Merito anche di un bagagliaio generoso – il volume di carico spazia dai 514 litri con cinque passeggeri a bordo ai 1.652 disponibili quando sono occupati solo i (comodi) sedili anteriori – ben sfruttabile per la forma regolare e facilmente accessibile tramite il grande portellone ad azionamento elettrico con sistema di apertura e chiusura a mani libere.

All’interno si notano la qualità dei materiali, le lavorazioni accurate e la strumentazione razionale con un numero di tasti ridotto perché molte funzioni si gestiscono con il touch screen che nella versione top di gamma da 8 pollici assicura la connettività grazie al sistema IntelliLink 5.0 compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, mentre all’hotspot wi-fi possono collegarsi fino a 7 dispositivi con lo standard veloce 4G Lte.
 

  • condividi l'articolo
Martedì 5 Novembre 2019 - Ultimo aggiornamento: 19:06 | © RIPRODUZIONE RISERVATA