Un tecnico della casa svedese durante le sperimentazione dei nuovi materiali

Volvo, la carrozzeria diventa batteria:
le auto saranno più leggere

di Nicola Desiderio
  • condividi l'articolo

ROMA - Volvo sta studiando un’innovativa soluzione per trasformare la struttura delle vetture in accumulatori in grado di alimentare il motore elettrico di bordo, sia che si tratti di un’auto ibrida sia di una ad emissioni zero.

Supercondensatori mescolati al carbonio. Tutto questo potrebbe avvenire grazie a un materiale innovativo composto da fibra di carbonio, batterie a nanostruttura e supercondensatori, in grado di accumulare energia elettrica senza occupare lo spazio che invece è necessario per accogliere la batteria. Il progetto, partito 3 anni e mezzo fa con i fondi dell’Unione Europea e un gruppo di lavoro guidato dall’Imperial College di Londra con l’ausilio di Volo e altri partner, ha condotto a realizzare una S80 i cui pannelli sono composti di un materiale la cui struttura prevede un sandwich di fibra di carbonio, cotto in autoclave, nel quale sono affogati i componenti che compongono i superconduttori. In questo modo la carrozzeria – o parte di essa – diventa l’accumulatore dell’auto ibrida o elettrica che sia.

Toglie la batteria, alleggerisce del 15%. La sperimentazione ha dimostrato che questo materiale ha le migliori caratteristiche dei superconduttori – caricano e scaricano energia molto velocemente, più delle batterie al litio – ma è anche robusto e malleabile, dunque ideale sia per scopi strutturali sia estetici. In più è anche più leggero dell’acciaio necessario per ricavare le stesse parti che nel caso del veicolo sperimentale sono i pannelli porta, i passaruota, il cofano posteriore – da solo sufficiente a sostituire la batteria di una normale vettura – e persino la traversa di rinforzo anteriore. La ricerca ha inoltre dimostrato come l’utilizzo di questa nuova tecnologia può diminuire il peso delle vetture del 15% dando un ulteriore contributo alla loro efficienza e ai costi, uno dei fattori che impediscono ancora l’ampia diffusione di veicoli elettrificati.

  • condividi l'articolo
Mercoledì 30 Ottobre 2013 - Ultimo aggiornamento: 02-11-2013 16:31 | © RIPRODUZIONE RISERVATA