La strumentazione montata su una delle Opel che sperimenta il progetto

Ora le auto dialogano con la strada:
grande passo in avanti per la sicurezza

di Giampiero Bottino
  • condividi l'articolo

MILANO - «Car-to-car» e «Car-to-X» sono due punti fermi nelle attività di ricerca del gruppo General Motors. Il colosso di Detroit è stato tra i primi a inserire - con il sistema OnStar - l'infotelematica tra le normali dotazioni di serie delle vetture. E non ha mai abbandonato questa strada, nella convinzione che la capacità delle auto di mantenere un dialogo costante tra loro e con l'infrastruttura circostante possa offrire un contributo importante ai fini della sicurezza e della mobilità sostenibile.

La strada europea.
A questa strategia globale non poteva ovviamente sottrarsi la divisione europea del gruppo americano. Opel, infatti, è protagonista di «simTD», acronimo del concetto di «Mobilità sicura e intelligente - Sperimentazione in Germania». Il progetto, sviluppato in collaborazione con Continental e con la coinvolgimento di tutti gli altri costruttori tedeschi (da Audi a BMW, da Daimler a Ford a Volkswagen), ha preso il via nel Land dell'Assia e viene presentato come uno dei più vasti test condotti sul campo per quanto riguarda la comunicazione delle vetture con l'ambiente circostante, cioè il cosiddetto «Car-to-X». In pratica, come dice Burkhard Milke, responsabile Opel per l’Elettronica, «le automobili imparano a scambiare dati sulla base di regole standardizzate e a elaborare i dati trasmessi in modo da poter visualizzare velocemente e in modo affidabile le informazioni importanti per chi guida».

Progetto a tutto campo.
Dopo lunghi preparativi, la sperimentazione inizierà nella zona di Francoforte sul Meno con una flotta di 120 veicoli delle principali marche tedesche e si protrarrà fino alla fine dell’anno con l'obiettivo di realizzare anche diversi studi sulle tecnologie di comunicazione tra auto e auto («Car-to-car») e sulla loro capacità di incrementare l’efficienza e la sicurezza sulla strada. Durante il test, al quale parteciperanno circa 450 guidatori, saranno generati milioni di “eventi di comunicazione” per scambiare dati. La presenza Opel è affidata a 20 Insignia Sports Tourer attrezzate con sistemi d’avanguardia per la comunicazione tra veicoli.

Occhio al tempo.
Tra i numerosi aspetti presi in esame nell’ambito di «simTD», a Opel è stata attribuita la responsabilità della funzione di allerta meteo lungo il percorso, un tipo d'informazione che gli studi collocano in testa alla lista dei desideri di chi guida. Le indicazioni meteo lungo il percorso associano in tempo reale i dati sulle condizioni della strada e il bollettino meteo per poter inviare un eventuale allerta in caso di condizioni pericolose come la presenza di forti piogge, nebbia o vento trasversale. Questo rappresenta un considerevole valore aggiunto per chi guida e determina un aumento significativo della sicurezza. Nella conduzione del test sono fondamentali le quattro stazioni meteo che, nella zona del test, già forniscono informazioni dettagliate, per esempio ai veicoli spargisale. Dal monitoraggio di alcuni parametri come il punto di rugiada e la temperatura della superficie stradale vengono ricavati dei dati che consentono di generare degli allarmi specifici per la zona interessata, da visualizzare all’interno dei veicoli tramite un'interfaccia sviluppata dal Centro tedesco di ricerca sull’Intelligenza artificiale.

Interesse collettivo.
A sottolineare l'importanza attribuita al progetto dalle istituzione tedesche provvede la decisione di ben tre ministeri federali (Economia e Tecnologia, Istruzione e Ricerca, Trasporti, Edilizia e Urbanistica) di partecipare assieme alle aziende interessate al finanziamento del progetto (in tutto 71 milioni di euro) attribuendogli la potenzialità di promuovere una nuova dimensione di guida predittiva, che consente di gestire meglio il traffico e di evitare incidenti. Nella convinzione che la definizione di uno standard comune sia essenziale per l’affermazione di questa innovativa tecnologia.

  • condividi l'articolo
Giovedì 9 Agosto 2012 - Ultimo aggiornamento: 21-08-2012 14:50 | © RIPRODUZIONE RISERVATA