
Innovazione e originalità: Mazda rispetta l’ambiente

Mazda aggiorna CX-5, Suv controcorrente: no (per ora) all’elettrificazione, avanti tutta con benzina e diesel

Pronta la Mazda CX-3 my 2021, il B-Suv controcorrente: classe premium, motore 2.0 litri benzina e addio diesel

Un bosco per i 100 anni di Mazda e per la sua prima auto elettrica, la MX-30

Jaguar diventerà 100% elettrica ma cancella due modelli EV. Spariscono dai piani l'ammiraglia XJ e il super Suv J-Pace

Peugeot, la e-208 mette le “stellette” della Guardia di Finanza. È la prima di una flotta di 30 compatte, tutte elettriche

Ioniq 5, il crossover elettrico della Hyundai da 500 km di autonomia. Con il tetto fotovoltaico fino a 2.000 km l'anno in più
ROMA - Cento anni di storia e altrettanti di innovazione. Soprattutto oggi quando ciascuno dei player automotive è chiamato alla lotta alle emissioni nocive. Infatti dalla Mazda2 sino alla più voluminosa CX-30, passando per Mazda3, è il modello mildhybrid quello demandato ad alimentare l’offerta più sostenibile. Ma la novità più rilevante, è la prima elettrica del marchio, la MX-30. Segue una strada intermedia quando si tratta di batterie. L’elemento presente su MX-30 è da 35,5 kWh, per un’autonomia di 200 km nel ciclo misto. La scelta è stata dettata dai vantaggi, in termini di smaltimento e efficienza a lungo termine, che un pacco batterie più piccolo può avere. A muovere le ruote anteriori provvede un’unità elettrica sincrona in grado di sviluppare 107 kW (145 cv) e 270,9 Nm di coppia motrice.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account