
Maggiolino, torna la versione cabrio:
grande show al salone di Los Angeles

Volkswagen, per gli Scout EV chiede aiuto a specialista Magna. Sviluppo in Austria, costruzione nell’impianto Usa da 2 miliardi

Volkswagen avverte i sindacati, “Servono tagli al personale”. Per ordini EV inferiori alle aspettative

Volkswagen a tutto gas: si allarga la famiglia ID. La “piccola” 3 si rinnova ed arriva la anche la 7 station wagon

Ferrari, una cabrio trasformabile da 4 a 2 posti. Nuovi brevetti dove i sedili si abbassano e diventano elemento aerodinamico

MGC EV, arriverà nel 2024 la nuova roadster sino-britannica. Ispirata alla Cyberster avrà un look classico e motore elettrico

Alfa Romeo Duetto, ipotesi per ritorno dell’icona sportiva. Imparato: «Non per domani, ma un giorno mi piacerebbe averlo»
ROMA - La Volkswagen Maggiolino vedrà la sua nuova cabriolet al prossimo Salone di Los Angeles (30 novembre-9 dicembre) rinnovando una tradizione che per la versione scoperta inizia nel 1949 e si è rinnovata con il New Beetle dal 2002.
L'evoluzione di un classico. E sono ben 330mila gli esemplari del primo Maggiolino cabrio denominato type 15 prodotti fino al 1980, ovvero 39 anni in listino, un vero record. La seconda ha avuto ovviamente meno tempo per raggiungere numero solo lontanamente paragonabili, ma ha avuto comunque un buon successo grazie alla sua silhouette inconfondibile, data in particolare dalla forma a vasca, sottolineata da un profilo cromato e dalla capote in tela che si ripiega appoggiata a vista sulla parte posteriore.
Aperta in 10 secondi. Anche il nuovo Maggiolino Cabrio non si allontanerà da questa ricetta stilistica innestandola sui geni della vettura chiusa presentata un anno fa, caratterizzata da linee più morbide e meno Bauhaus, più sportiveggianti e dinamiche. Il tempo di apertura e chiusura della nuova capote è di circa 10 secondi e tali operazioni possono essere effettuate fino a una velocità di 50 km/h. Così, una volta aperta, il Maggiolino potrà mostrare gli elementi dell'abitacolo che la ricollegano al modello originario come il vano portaguanti posizionato in alto. Migliorata come sulla berlina l'abitabilità, per 4 persone mentre il vano bagagli offre una capacità di 225 litri. A protezione degli occupanti ci sono i rollbar automatici che fuoriescono in pochi millisecondi dalla parte posteriore e degli speciali airbag laterali testa-torace.
Stessi motori della 3 porte. I motori saranno gli stessi del Maggiolino con il tetto. Per i benzina TSI turbo a iniezione diretta ci saranno l'1.2 da 105 cv, l'1.4 a doppio compressore da 160 cv e il 2 litri da 200 cv, per prestazioni da GTI. Per i diesel TDI ecco l'1.6 da 105 cv e il 2 litri da 140 cv. Per quasi tutte le motorizzazioni ci sarà il cambio DSG a doppia frizione con 6 o 7 rapporti, a seconda delle potenze, mentre per le due unità da 105 cv saranno disponibili le rispettive varianti BlueMotion Technology ad elevata efficienza. Già annunciato il prezzo per la Germania che parte da 21.350 euro, da noi sarà intorno ai 22 mila euro.
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account