Astra Sports Tourer è una delle grandi novità del Salone di Ginevra. I designer e gli ingegneri che hanno sviluppato la nuova generazione ne hanno mantenuto sostanzialmente le dimensioni esterne (4,702 metri di lunghezza) riducendone il peso (fino a 190

Astra vincente, la versione Sport Tourer è la ciliegina sulla torta dell'Auto dell'Anno 2016

di Mattia Eccheli
  • condividi l'articolo

GINEVRA - «L'Astra è la miglior Opel che abbiamo mai costruito», sintetizza Karl-Thomas Neumann, Ceo del costruttore tedesco. Non a caso ha la cinque porte appena ottenuto, quinto modello nella storia della casa Fulmine (il terzo negli ultimi sette anni), il titolo di “Car of The Year 2016” assegnato da una giuria di 58 giornalisti specializzati provenienti da 22 paesi europei. Uguale, ma diversa, Astra Sports Tourer è una delle grandi novità del Salone di Ginevra. I designer e gli ingegneri che hanno sviluppato la nuova generazione ne hanno mantenuto sostanzialmente le dimensioni esterne (4,702 metri di lunghezza) riducendone il peso (fino a 190 chilogrammi, la sola nuda scocca è stata alleggerita di 85 kg) riuscendo ad offrire più spazio agli occupanti.

In particolare ai passeggeri posteriori, che beneficiano di 2,8 centimetri di spazio in più per le gambe, ma anche chi sta al volante ha i propri vantaggi (26 millimetri di maggiore altezza). Il volume del bagagliaio della familiare è cresciuto e raggiunge i 1.630 litri (80 in più). Con la “sorella” berlina, più corta di una trentina di centimetri, Sports Tourer condivide l'impostazione e la struttura leggera.


In Italia gli ordini sono già aperti (a partire da 18.600 euro), Sotto il cofano, la novità di spessore è la disponibilità (come sulla berlina) dell'unità BiTurbo CDTI da 1.6 litri da 160 cavalli da 350 Nm di coppia che assicura uno spunto da 0 a 100 km/h di 8,1 secondi ed una velocità di punta di 220 km/h, ovvero più o meno le stesse prestazioni del precedente BiTurbo da 2.0 litri che arrivava a 195 cavalli. Il nuovo turbo a doppio stadio assicura una riduzione dei consumi, dichiarati da Opel di 4,1 l/100 km con emissioni di CO2 limitate a 109 g/km con pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.


La gamma di Astra Sports Tourer comprende motori con potenze che oscillano tra i 95 ed i 200 cavalli e consumi annunciati tra i 3,6 ed i 6,2 l/100 km. L'unità più potente è il turbo 1.6 Ecotec a iniezione diretta da 300 Nm di coppia, mentre quella più ecologica è il cosiddetto “whisper diesel”, sempre da 1.6 litri, ma da 110 cavalli, che rientra nella classe di efficienza A+ con emissioni di CO2 di 95 g/km. Testata nella camera climatica di Rüsselsheim con temperature tra -40 e +60 gradi, Astra Sports Tourer dispone del portellone posteriore che si apre con un movimento del piede grazie al sistema “Keyless Open”, ma soprattutto della funzione Opel OnStar, il sistema di connettività e di assistenza personale disponibile per quasi tutti i paesi europei.


A Ginevra, ha debuttato anche Astra TCR, la versione da corsa della 5 porte. Astra TCR monta un 2.0 litri da 330 cavalli e 420 Nm di coppia ed è già equipaggiata del serbatoio di sicurezza da 100 litri e di altre funzioni che la Fia renderà obbligatori con il 2017. L'impianto frenante è stato adeguato alle esigenze delle competizioni: freni a disco anteriori da 378 mm con pinze a 6 pistoni e posteriori da 265 mm. Già omologato per le gare, il modello costa 95.000 Iva esclusa.
 

  • condividi l'articolo
Giovedì 9 Giugno 2016 - Ultimo aggiornamento: 15:09 | © RIPRODUZIONE RISERVATA