
Ferrari, Elkann: «La 499P un laboratorio di tecnologia. Pista terreno ideale per sperimentare soluzioni tecniche d’avanguardia»

Fred Vasseur, prima "uscita" da team principal Ferrari: «L'obiettivo sono i due titoli, non ci sono gerarchie fra i piloti»

Ferrari, conclusa con Leclerc la tre giorni di test sul circuito di casa a Fiorano

Sainz in pista a Fiorano con la Ferrari del 2021 e domani toccherà a Leclerc

Isotta Fraschini correrà solo alcune gare del WEC. Non è stata concessa l’iscrizione al campionato 2023

Estrema Fulminea, missile elettrico da oltre 2mila cv. Hypercar con 540 km di autonomia e scatto da 0 a 320 km/h in meno di 10"

Bugatti, la nuova hypercar sarà ibrida. Costruita con Rimac verrà realizzata partendo da zero
IMOLA - «La 499P ci permette di tornare a competere per la vittoria assoluta nel mondiale endurance». Lo ha affermato John Elkann, Ferrari Executive Chairman, commentando la presentazione della nuova 499P, la Hypercar con la quale la Casa di Maranello, dopo 50 anni, tornerà a partecipare al Mondiale Endurance. WEC.
«Quando abbiamo deciso di impegnarci in questo progetto - ha aggiunto Elkann - abbiamo seguito un percorso di innovazione e sviluppo fedele alla nostra tradizione che vede la pista come terreno ideale per sperimentare soluzioni tecniche di avanguardia, prima di trasferirle nelle nostre vetture stradali. Abbiamo affrontato questa sfida con umiltà, ma consapevoli di una storia che ci ha permesso di conquistare più di 20 titoli mondiali e 9 vittorie assolute alla 24 Ore di Le Mans».
ACCEDI AL Il Messaggero.it
oppure usa i dati del tuo account